Polizze assicurative agricole - Copertura contro le avversità atmosferiche
Home / Event / Agricoltura polizze assicurative

Agricoltura polizze assicurative

Apr
20

Polizze assicurative agricole agevolate – Via alla campagna per la sottoscrizione

In un contesto in cui la crescente incertezza climatica mette a serio rischio la stabilità economica di agricoltori e aziende agricole, le polizze assicurative agricole contro le avversità atmosferiche rappresentano uno strumento concreto di tutela del reddito agricolo, soprattutto se per tali polizze esistono importanti contributi Europei.

Lo scorso 15 febbraio, infatti, è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n.38, il decreto del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali relativo al Piano assicurativo agricolo 2017. Si tratta del provvedimento che definisce le modalità e le tempistiche che agricoltori e allevatori devono rispettare per ottenere i contributi europei ai sensi della Misura 17.1 del Programma di sviluppo rurale nazionale-Gestione dei rischi, e nazionali ex. D.Lgs. 102/2004, sui premi assicurativi relativi a contratti di copertura da perdite causate da avversità atmosferiche, epizoozie, fitopatie, infestazioni parassitarie o dal verificarsi di un’emergenza ambientale.

Le avversità contro le quali si possono sottoscrivere le polizze assicurative agricole agevolate per le produzioni vegetali previste dal Paan 2017 sono:

  • Avversità catastrofali (Alluvione, gelo, brina e siccità);
  • Avversità di frequenza (grandine, venti forti ed eccesso di neve e di pioggia);
  • Avversità accessorie (colpi di sole e sbalzi termici);

Il Piano Assicurativo Agricolo 2017 offre la possibilità alle aziende agricole di recuperare fino al 65% della spesa ammessa per sottoscrivere queste coperture. Gli schemi di polizza devono prevedere una soglia di danno superiore al 30% da applicare sull’intera produzione assicurata per Comune; la quantificazione del danno dovrà essere valutata con riferimento al momento della raccolta come differenza tra resa effettiva e resa assicurata tenendo conto anche della eventuale compromissione della qualità.

Attenzione alla tempistica di sottoscrizione!

Ai fini dell’ammissibilità a contributo le polizze assicurative agricole devono essere sottoscritte entro le date ricadenti nell’anno a cui si riferisce la campagna assicurativa, di seguito indicate:

  • colture a ciclo autunno primaverile entro il 30 aprile;
  • colture permanenti entro il 30 aprile;
  • colture a ciclo primaverile entro il 31 maggio;
  • colture a ciclo estivo, di secondo raccolto, trapiantate entro il 15 luglio;
  • colture a ciclo autunno invernale e colture vivaistiche entro il 31 ottobre;
  • colture che appartengono ai gruppi di cui ai punti 3) e 4) seminate o trapiantate successivamente alle scadenze indicate, entro la scadenza successiva.

Come fare per ottenere tali agevolazioni?

Per avere accesso a tali agevolazioni è indispensabile richiedere al proprio CAA la Manifestazione di Interesse (MANINT) e il PAI.

Attenzione alla tempistica di sottoscrizione delle polizze assicurative: la data di notifica di sottoscrizione della polizza dovrà essere posteriore alla data di rilascio del PAI (Piano Assicurativo Individuale). Quindi, prima si deve redigere il PAI presso un CAA e poi sottoscrivere le assicurazioni, e non viceversa!

Al resto ci pensiamo noi. Vieni a trovarci in sede per una consulenza gratuita.

In sintesi.

Cosa sono?

Polizze assicurative contro le avversità atmosferiche.

Cosa fanno?

Il Piano Assicurativo Agricolo 2017 offre la possibilità di recuperare fino al 65% della spesa ammessa per sottoscrivere le coperture.

Per chi sono?

  • Agricoltori
  • Aziende agricole

A cosa prestare attenzione?

  • Date di scadenza indicate nell’articolo
  • Redigere il PAI (Piano Assicurativo Individuale) presso un CAA e poi sottoscrivere le assicurazioni.

Adriateca Srl
Piazza Mazzini, 64. Lecce
Tel: +39 0832.247805
Tel: +39 0832.247085
Fax: +39 0832.868055
E-mail: adriateca@adriateca.it

Condividi
Top